Humor Coaching

Lo Humor Coaching è un percorso, un approccio e un metodo pratico per gestire lo stress e creare relazioni armoniche che combina psicologia e umorismo. Il suo scopo è aiutare a contattare, attivare ed utilizzare lo stato mentale giocoso per comunicare in modo efficace, dare il giusto peso alle cose e relazionarsi con gli altri con empatia, genuinità e pro-socialità. Affonda le sue basi sulla psicologia (in particolare psicologia dell’umorismo), la comicità (cabaret e teatro comico) e il coaching.

Percorso

Lo humor coaching è un percorso finalizzato a sviluppare l’uso dell’umorismo e dello stato mentale giocoso per gestire lo stress, creare relazioni armoniche e comunicare in modo efficace. Un percorso attraverso il quale si acquisiscono principi, strumenti e conoscenze per un utilizzo sano e opportuno di queste importanti risorse (umorismo e stato mentale giocoso) nella vita di tutti i giorni a livello personale e professionale.

Approccio

Lo humor coaching è anche un’approccio alla formazione e ai percorsi di crescita personale che utilizza l’umorismo come stile di conduzione per trattare temi classici attinenti la psicologia, il coaching e la crescita personale (gestione emotiva, gestione dello stress, relazioni armoniche, gestione dei conflitti, comunicazione, ecc..) in azienda o con gruppi di privati. Rende queste attività vivaci, divertenti e facilità la memoria esperienziale. In psicoterapia e nel coaching individuale, significa saper parlare, al momento giusto, la lingua del nostro bambino libero giocoso per aiutarlo ad aiutarci.

Lo "humor coaching", è, altresì, infine un vero e proprio metodo pratico, che combina psicologia e umorismo e prevede strumenti, principi ed esercizi per aiutare sia individui che team aziendali a migliorare il proprio benessere, imparando a gestire le emozioni, lo stress e le relazioni stimolando il contatto e l’utilizzo del nostro stato mentale giocoso. La sua forza deriva inoltre dall’essere un’attività esperienziale di gruppo organizzato sia per privati (segui la pagina eventi se vuoi partecipare) che per aziende, enti e associazioni (contattami se sei interessato ad organizzarlo presso la tua organizzazione o per il pubblico).

Lo humor coaching non solo rende le sfide personali e lavorative più gestibili, ma le affronta con leggerezza e creatività, promuovendo relazioni positive e una gestione delle emozioni più serena. Attraverso tecniche innovative e un approccio divertente, lo humor coaching ti aiuta a:

  • Creare relazioni armoniche e risolvere i conflitti con un sorriso

  • Gestire lo stress con un tocco di leggerezza

  • Comunicare in modo efficace e coinvolgente

Metodo

Attività e servizi:

  • Lo Humor Coaching oltre ad essere il mio approccio alla formazione ed essere un metodo per formare, fare coaching e terapia può essere anche un percorso a se stante.

    Percorsi di gruppo, per aziende o per privati,  per sviluppare il senso dell’umorismo e utilizzarlo nella vita quotidiana per:

    • Gestire lo stress con l’umorismo.

    • Migliorare la gestione emotiva.

    • Creare relazioni armoniche con l’umorismo

    • Comunicare in modo efficace con l’umorismo.

    • Parlare in pubblico utilizzando l’umorismo.

    • Insegnare e formare in modo efficace con l’umorismo.

    • Gestione umoristica delle relazioni professionali.

  • Utilizzo dell’umorismo e delle tecniche del teatro comico nelle aziende o con gruppi in generale

    con un coinvolgimento esperienziale per:

    Migliorare il clima aziendale.

    Creare gruppo.

    Generare emozioni positive.

    Sviluppare competenze manageriali e/o relazionali.

  • Percorso finalizzato a sviluppare il senso dell’umorismo e ad utilizzarlo per parlare in pubblico in modo coinvolgente ed empatico. Può realizzarsi in forma individuale o in gruppo.

    Il lavoro di gruppo è utile per lo sviluppo di competenze generali con il vantaggio della situazione di sperimentazione condivisa, in quanto permette di allenare l’esposizione in pubblico nell’ambiente protetto del gruppo stesso.

  • Percorsi di gruppo per imparare l'arte della difesa personale umoristica: usare l'umorismo per gestire conflitti esterni, con gli altri, e interni con noi stessi. Il saggio disse "Vincerai il conflitto quando non riderai del tuo nemico, ma riderai con lui"

  • Formazione su temi della crescita personale, professionale o manageriale utilizzando il registro umoristico e attività esperienziali umoristiche, “apprendi ridendo”.

  • Consulenza perla realizzazione di eventi aziendali utilizzando l’umorismo come registro comunicativo.

  • Veri e propri spettacoli- conferenza, interventi coinvolgenti che mescolano la comicità con temi di crescita personale, psicologia e benessere emotivo. Questi momenti di intrattenimento educativo rendono il confine tra risata e informazione indistinguibile, trasformando il piacere di imparare con un'esperienza divertente e memorabile. Scopri di più

  • Percorsi per imparare ad utilizzare l’umorismo in modo performativo, per chiunque voglia approcciarsi per passione, vocazione o lavoro al mondo della comicità professionale.

    La differenza, rispetto ad altri corsi per apprendere i principi della comicità performativa, è che lo studio dell’arte comica avviene seguendo i principi dello humor coaching: si stimola nel corsista un percorso di autoconoscenza, in particolare comica, e la liberazione del proprio comico interiore allo scopo di portare sul palco una comicità genuina, autentica, di significato e arricchente per Sé e per il pubblico.

    Il comico o l’attore che si forma allo humor coaching è artista del proprio e altrui benessere.

L’umorismo è l’unica soluzione ai problemi creati da un mondo che si prende troppo sul serio
— Luca Lombardini